Fortezza da Basso: continua il Monopolio della Regione con i soldi dei Toscani

24 Feb2015
Preview Articolo

 CONFERENZA STAMPA  16 dicembre 2010

38,5 milioni di euro, questo l’ammontare dell’operazione immobiliare, a dir poco spericolata, approvata dalla Giunta regionale lo scorso 29 novembre che prevede l’acquisto da parte della Regione del 33% della proprietà della Fortezza da Basso, con un esborso di 38,5 milioni di euro a Comune di Firenze (25,5 milioni di euro) e Provincia di Firenze (13 milioni di euro) e la dismissione delle queste azionarie regionali di Firenze Fiera, sempre a favore del Comune di Firenze per un ammontare di 1,6 milioni di euro.
Il “colpo di mano” è arrivato all’ultimo tuffo: appunto il 29 novembre scorso, ultimo giorno utile a termini di legge, per approvare le variazioni conclusive al bilancio 2010. E tutto ciò nonostante che il protocollo d’intesa tra Comune, Regione e Provincia di Firenze fosse stato firmato addirittura nel 2008 e che prevedesse una permuta immobiliare a costo zero per la Regione.
“Non è mica che questa operazione serva per togliere le castagne dal fuoco a Renzi in forte difficoltà nel far quadrare il bilancio comunale?” È sibillino il commento di Alberto Magnolfi, Presidente del Gruppo regionale PdL che attacca “Rossi che, un giorno sì e l’altro pure, grida strali contro il Governo per la riduzione dei trasferimenti statali e minaccia tagli al sociale e ai trasporti locali, si permette di fare un dono natalizio a Renzi e alla Provincia di Firenze davvero niente male: 38 milioni di euro. Forse anche da questa avventuristica mossa passa la conquista della leadership del PD toscano. Una leadership pagata con i soldi dei toscani!”
Paolo Marcheschi, Presidente della Commissione di Controllo entra nel merito chiedendo a Rossi: Dove è finita la permuta a costo zero prevista nel Protocollo d’intesa? In quale atto di programmazione è previsto un così oneroso investimento immobiliare? Ed infine, chi ha deciso il prezzo delle quote di Firenze Fiera e perché si è deciso di venderle in modo “privilegiato” al Comune ed alla Provincia di Firenze senza l’apertura più trasparente e redditizia per le casse regionali di una bando rivolto anche ai privati? Domande puntuali e strategiche fatte anche nelle sedi ufficiali ma a cui Rossi ed i suoi Assessori si sono guardati bene dal rispondere: l’imbarazzo è evidente!

ALTRE NEWS

23 Mar
LA NAZIONE INTERVISTA MARCHESCHI: “Un primo bilancio a sei mesi dall’elezione a Senatore”

«Stiamo dimostrando con i fatti di aver un corretto approccio istituzionale, non ideologico rispetto ai sindaci di centrosinistra». Intervista tratta da La… Leggi Tutto

19 Mag
NATO: MARCHESCHI ENTRA NELLA DELEGAZIONE ITALIANA DELL’ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Sono 18 i parlamentari scelti per fare parte della delegazione italiana nell’assemblea parlamentare della NATO. “E’ un onore ed un privilegio –… Leggi Tutto

08 Mar
Europei di Calcio 2032
Europei di calcio 2032: una grande opportunità per tutta l’Italia e per Firenze

E’ stata approvata all’unanimità in Commissione Sport del Senato, la risoluzione in favore della candidatura dell’Italia a ospitare gli Europei di calcio… Leggi Tutto