
Vogliamo fare luce sul caso Rimateria-Finworld, già denunciato dall’avvocato e consigliere comunale Francesco Ferrari. Abbiamo presentato un’interrogazione per sapere se, ed eventualmente perchè, la Regione Toscana abbia accettato la fideiussione con la società Finworld, a cui nei mesi scorsi è stata negata l’autorizzazione per l’iscrizione nell’albo degli intermediari finanziari (tradotto, divieto a rilasciare fideiussioni). E se ci sono altre fideiussioni in corso con tale società. Lo abbiamo annunciato con il il Consigliere regionale Roberto Biasci (Lega) in relazione al caso Rimateria-Finworld.
Il 16 luglio 2018, il consiglio comunale di Piombino aveva approvato una variazione di bilancio di 350.000,00 euro per “anticipazione di liquidità” a Rimateria Spa, al fine di consentire alla stessa società per azioni di “contrarre la polizza fideiussoria a favore della Regione Toscana” relativamente ai costi futuri di gestione e post gestione operativa del sito di smaltimento di Ischia di Crociano”. Al Consiglio comunale di Piombino, il consigliere Ferrari chiede di accertare se al momento della delibera consiliare di luglio Rimateria Spa avesse già versato le somme relative alla fideiussione e se la Regione ha accettato la fideiussione, nonostante le problematiche di carattere autorizzatorio e giudiziario della società Finworld.
Nell’interrogazione evidenziamo anche la questione del raddoppio della discarica di Ischia di Crociano gestita proprio da Rimateria Spa. Se la Regione Toscana darà parere positivo alla nuova richiesta di ampliamento della discarica di Ischia di Crociano, avanzata da Rimateria spa, autorizzerà di fatto un ampliamento pari a 100 campi di calcio regolamentari per un altezza di 35 metri, una montagna di rifiuti industriali. Questa discarica doveva già essere chiusa dal 2009, e negli anni si sono concessi ampliamenti e nuove autorizzazioni a stoccare rifiuti industriali. La Regione non può autorizzare anche questo ampliamento, perché significherebbe mettere una pietra tombale sul rilancio di Piombino sia dal punto di vista turistico sia ambientale.