Firenze fuori dalla classifica delle Università mondiali. Si conferma città del “mordi e fuggi”

27 Feb2019
università Firenze

Firenze bella per i turisti ma non ideale per viverci e realizzarsi

Le università di Milano scalano la top ten, La Sapienza di Roma prima negli studi classici, si posizionano anche Bologna e Pisa, Firenze invece non pervenuta. E’ impietosa, per il capoluogo toscano, la fotografia scattata dal nuovo “QS World University Rankings by Subject 2019” che individua le istituzioni che eccellono in decine di aree di studi.

Siamo la città di eccellenze come il Gabinetto Viesseux, l’Accademia dei Georgofili, l’Accademia della Crusca, la città di Spadolini e La Pira, eppure non siamo più il punto di riferimento per gli studi e la ricerca. Voglio scrivere al Rettore per capire come mai facoltà storiche come Medicina, Scienze Politiche e Agraria hanno perso il loro appeal. E’ anche una conferma di come Firenze sia una città bella per i turisti, richiamati dalle bellezze del suo patrimonio artistico, ma sicuramente non adatta per viverci e realizzarsi. Firenze è ormai “la città del mordi e fuggi”.

Da Firenze scappano aziende e grandi firme visto che la piazza non è più attrattiva. Dalla città fuggono i nostri giovani alla ricerca di lavoro e creatività. Il livello di vivibilità è sceso drasticamente: la Firenze “a misura d’uomo” è un ricordo assediata invece da grandi e piccoli cantieri, priva di servizi decenti, assillata da una crescente percezione di insicurezza visto che le piazze sono in mano a spacciatori e delinquenti.

ALTRE NEWS

22 Feb
Meloni Conservatori Convention a Washington
Marcheschi nella delegazione di Fdi alla convention dei conservatori Usa a Washington

Farà parte anche il senatore Paolo Marcheschi della ristretta delegazione di deputati di Fratelli d’Italia che andrà alla convention dei conservatori Usa… Leggi Tutto

05 Ago
DELEGA FISCALE APPROVATA IN VIA DEFINITIVA IN PARLAMENTO: COSA CAMBIERA’

Il disegno di legge per la riforma fiscale è legge. Il via libera definitivo è arrivato dall’aula della Camera. La delega fiscale… Leggi Tutto

23 Giu
DECRETO LAVORO: via libera al Senato. Ecco le novità in sintesi

Il decreto Lavoro, licenziato lo scorso primo maggio dal Consiglio dei Ministri, ha avuto il via libera a Senato, adesso passa alla… Leggi Tutto