Reparto psichiatria Livorno, troppe aggressioni

20 Mar2020
psichiatria livorno

Marcheschi  e Amadio (Fdi): “REPARTO PSICHIATRIA DI LIVORNO: troppi i casi di infortuni ed aggressioni, subito un’indagine sulla conduzione del reparto di psichiatria nell’Ospedale di Livorno e protocolli a  tutela degli operatori”

Presentata un’interrogazione urgente in Consiglio regionale per tutelare l’incolumità degli operatori sanitari esposti a continue aggressioni. Importante che tale reparto rimanga aperto anche in questo periodo di emergenza sanitaria.
Firenze, 20 Marzo 2020 –  A seguito della nuova aggressione nel reparto di psichiatria nell’ospedale di Livorno, che si aggiunge al grave incidente accaduto di recente a danno di un’infermiera, intervengono Marcella AMADIO, esponente di spicco di Fratelli d’Italia nella città di Livorno, e Paolo MARCHESCHI, consigliere regionale, chiedendo all’assessore regionale di intervenire urgentemente sul tema della sicurezza per gli operatori sanitari in servizio. Presentata un’interrogazione urgente sul tema. Importante che tale reparto rimanga aperto anche in questo periodo di emergenza sanitaria.
“Il numero degli infortuni e la gravità dei fatti accorsi nel reparto di psichiatria di Livorno è giunto ad un livello insostenibile che rende inderogabile -dichiarano gli esponenti di Fratelli d’Italia- assumere decisioni importanti e risolutive. E’ evidente che la dirigenza dell’ospedale, ed il responsabile della sicurezza sui luoghi de lavoro, nonostante le denunce, non abbiano tutelato i lavoratori. Riteniamo, quindi, urgente che l’Assessore regionale non solo indaghi sul caso specifico per verificare le motivazioni per cui, nonostante le denunce, nessuno sia intervenuto, ma chiediamo che disponga misure urgenti per garantire la sicurezza degli operatori, troppo spesso lasciati soli a gestire situazioni pericoloso come la gestione di pazienti violenti. E’ inaccettabile che nel 2020 -continuano AMADIO e MARCHESCHI– con tutte le normative di prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro, un lavoratore sia sottoposto quotidianamente a rischi che possono produrre effetti sulla propria incolumità fisica. Stando ai dati INAIL su circa 4000 lavoratori indennizzati per infortuni sul lavoro, 1200 lo sono in ambito sanitario. Nel caso specifico ci risulta che anche la Società italiana di Psichiatria, alla luce dei frequenti casi di violenza a danno ogni anno degli operatori sanitari, sia intervenuto per chiedere più sicurezza per medici ed infermieri.
​”!Il rischio in questo ambito non solo è più frequente di altri settori, ma anche prevedibile e se chi ha il dovere di intervenire ha delle chiare responsabilità. Chiederemo all’assessore che vengano predisposti protocolli operativi, ineludibili dalle dirigenze sanitarie, per ripartire le competenze tra gli operatori medici e quelli del comparto. E’ necessario attuare un sistema organizzativo articolato volto ad una reale valutazione del rischio   così   da   poterlo   gestire.  Ad   oggi   ciò   che   è   avvenuto   dimostra   la   assoluta inadeguatezza delle attuali modalità organizzative e strutturali che ribadiamo vedono esposti i lavoratori a situazioni di rischio spesso sommate a responsabilità di natura legale”

ALTRE NEWS

14 Ott
Calcio-Scommesse: Sen. Marcheschi Dipartimento Nazionale Sport FdI: “Ora lasciamo lavorare i Pm, ma è grave il danno per l’immagine del nostro calcio”

“Ogni sportivo italiano oggi e’ colpito dal nuovo caso che ha scosso la Nazionale di calcio. Delusione e amarezza di fronte all’ennesimo… Leggi Tutto

19 Mag
NATO: MARCHESCHI ENTRA NELLA DELEGAZIONE ITALIANA DELL’ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Sono 18 i parlamentari scelti per fare parte della delegazione italiana nell’assemblea parlamentare della NATO. “E’ un onore ed un privilegio –… Leggi Tutto

19 Ott
SPORT, MARCHESCHI (FDI): CALCIO VA RIFORMATO, SCOMMESSE SOLO PUNTA ICEBERG DI UN SISTEMA CHE NON FUNZIONA

“Il calcio italiano ha necessariamente bisogno di un’opera autoriformatrice e il fenomeno delle scommesse rappresenta solo la punta di iceberg di un… Leggi Tutto