Riapertura scuole? Governo e Regioni navigano a vista

28 Ago2020

Riapertura scuole? Regna uno stato di estrema incertezza. Governo e Regioni navigano a vista.

A due settimane dall’inizio del nuovo anno scolastico emerge uno stato di estrema incertezza, Governo e Regioni navigano a vista. Un mare di problemi che dovevano essere affrontati per tempo e che inevitabilmente ricadranno sulle spalle dei dirigenti scolastici e dei presidi. Servivano investimenti e provvedimenti legislativi, e invece assistiamo ad un film già visto.
L’anno scolastico segnato dall’emergenza Covid a Firenze partirà con 822 classi scoperte tra Medie e Superiori visto che i numeri di personale aggiuntivo non sono ancora stati ufficializzati. Ancora si discute sull’obbligatorietà della mascherina in classe! Inoltre quali indicazioni per la tutela dei cosiddetti “lavoratori fragili” e per quei lavoratori che si troveranno in quarantena? Quali regole e indicazioni per i trasporti pubblici e per quelli degli Enti locali come gli scuolabus? 
Il piano delle aziende di trasporto prevede una capienza dell’80%, ingressi scaglionati tra le 7.45 e le 8.40. Quanti nuovi mezzi andranno messi dunque su strada, dato che quelli attuali non sono sufficienti alle accresciute necessità causa misure anti-Covid? Soltanto le scuole paritarie sembrano pronte alla ripartenza!

ALTRE NEWS

14 Mar
Commissione Vigilanza Rai del Governo Meloni
UFFICIALIZZATA LA COMMISSIONE VIGILANZA RAI: Marcheschi sarà tra i commissari

E’ stato reso noto l’elenco dei deputati e dei senatori che faranno parte della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza… Leggi Tutto

27 Mar
CASO DELLA MADONNA DEL PARTO DI PIERO DELLA FRANCESCA: blitz di Marcheschi con il Ministero a Monterchi

Il Governo Meloni raccoglie l’appello del Sindaco di Monterchi e dopo nemmeno due mesi organizza il sopralluogo con lo staff del Ministero…. Leggi Tutto

23 Feb
fascismo rosso
FIRENZE, MARCHESCHI (FDI): BENE MIN. VALDITARA, I PRESIDI NON FACCIANO PROPOGANDA NELLE SCUOLE

Non sono bastate le prese di distanza da ogni tipo di violenza o di condotta aggressiva e non democratica. Non sono bastati… Leggi Tutto