Villa Medicea di Careggi già patrimonio Unesco: lettera a Lino Banfi per denunciarne il degrado e trovare i fondi per riaprire le porte al pubblico

02 Feb2019

Il caso del degrado della Villa medicea di Careggi è emblematico. Ben descrive il modo in cui l’amministrazione di centrosinistra, a firma Rossi e Nardella, non sia stata capace, in queste decine di anni di governo, di capitalizzare l’immenso valore culturale del patrimonio artistico, eredità storica dei Medici a Firenze e non solo. Continuiamo a valorizzare quello che già è noto in tutto il mondo, senza potenziare l’offerta culturale ed artistica del territorio.

Tutto il mondo vorrebbe avere ville e giardini medicei come quella di Careggi. E’ individuata per il particolare valore rappresentativo e rilevanza culturale, artistica e paesaggistica, per l’elevata autenticità. Per la Villa Medicea negli anni si sono sbandierati grandi progetti, investimenti importanti anche dal punto di vista del recupero e restauro.

Dal 2010 si parlava di 10 milioni di euro, di cui 2 nel 2014 spesi per evitare infiltrazione nella copertura che rischiava il crollo. La proprietà della Villa è della Regione Toscana, ma né Rossi né Nardella hanno mai fatto nulla per rilanciarla e riaprirla al pubblico. Un gioiello, dichiarato nel 2013 patrimonio dell’umanità dall’Unesco insieme alle altre ville mediceee, che ad oggi si trova in stato di abbandono e chiuso al pubblico. Visto che né Regione Toscana, né Comune di Firenze sono riusciti a trovare fondi per provvedere al completo restauro della Villa e alla sua riapertura al pubblico, ho preso carta e penna e ho scritto a Lino Banfi, recentemente nominato membro della commissione italiana dell’Unescol. L’ho invitato a venire a Firenze e vedere di persona il degrado in cui versa questo patrimonio, aiutandoci a trovare soluzioni concrete per reperire risorse per il suo rilancio e riapertura al pubblico.

ALTRE NEWS

08 Mar
Europei di Calcio 2032
Europei di calcio 2032: una grande opportunità per tutta l’Italia e per Firenze

E’ stata approvata all’unanimità in Commissione Sport del Senato, la risoluzione in favore della candidatura dell’Italia a ospitare gli Europei di calcio… Leggi Tutto

23 Giu
DECRETO LAVORO: via libera al Senato. Ecco le novità in sintesi

Il decreto Lavoro, licenziato lo scorso primo maggio dal Consiglio dei Ministri, ha avuto il via libera a Senato, adesso passa alla… Leggi Tutto

14 Ott
UN ANNO DI GOVERNO: DOMENICA 22 OTTOBRE dalle 9.30 a FIRENZE-TUSCANY HALL. Giorgia Meloni in collegamento da Roma. Vieni?

Il 22 ottobre 2022 è una data storica per il nostro paese: per la prima volta una donna giura al Quirinale da Presidente… Leggi Tutto